Il corso rappresenta il percorso formativo ai sensi dell’art. 37 comma 2 del Dlgs. 81/2008
Disciplinato dall’accordo Stato Regioni.
La formazione secondo tale accordo consente ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i concetti di rischio, danno e prevenzione e i comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Il corso di formazione specifica dei lavoratori consente al Datore di Lavoro di assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del Dlgs. 81/2008 in materia di formazione dei propri lavoratori.
La formazione specifica dei lavoratori in conformità all’accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha una durata variabile determinata dalla classe di rischio dell’azienda ( rischio alto, medio, basso) e dalla mansione svolta dal lavoratore.
Il corso di formazione del Datore di Lavoro RSPP, cioè del datore di lavoro che svolge direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell’art. 34 del Dlgs. 81/2008.
La durata del corso in conformità con l’accordo Stato Regioni ha una durata variabile in funzione del codice ATECO di appartenenza dell’azienda e del suo livello di rischio ( rischio alto, medio, basso).
L’Art. 2 comma 1 lettera d) del Dlgs. 81/2008, definisce “dirigente” , la persona che , in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del Datore di Lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Il corso di formazione dei preposti in conformità dell’Art. 37, comma 7 del Dlgs. 81/2008 e dal punto 5 dell’accordo Stato Regioni, si propone di fornire la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, capireparto, capisquadra, capiturno ecc…) o più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto con o senza investitura formale in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori.
Il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’Art. 37, comma 10 del Dlgs. 81/2008.
Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali.
I responsabili dell’industria alimentare devono assicurarsi che gli addetti siano controllati e abbiano ricevuto un addestramento o una formazione in materia di igiene alimentare, in relazione al tipo di attività
Oggi qualunque attività attinente con la fabbricazione, gestione e vendita di alimenti in qualunque formato deve unificarsi alle norme nazionali e internazionali ed ai protocolli di sicurezza che sono stati adottati in materia di igiene e sicurezza degli alimenti
Il comma 5 stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
Il corso fornisce ai partecipanti istruzioni per la conduzione di carrelli elevatori con conducente a bordo.
Corso di Formazione e addestramento all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale di 3^ categoria ai sensi dell’Art. 77 del Dlgs. 81/2008.
Secondo quanto previsto dall’Art. 46 del Dlgs. 81/2008, il Datore di Lavoro deve formare gli addetti designati alla lotta antincendio tramite la partecipazione ad un corso specifico.
Il corso da noi proposto riguarda le aziende a rischio basso e medio.
Il corso per l’addetto al primo soccorso è uno degli aspetti della formazione dei dipendenti più importanti previsti dalla legge.
Il corso per l’addetto al primo soccorso è uno degli ambiti della formazione per cui è necessario che, il lavoratore designato, approfondisca, ulteriormente, la propria formazione di base, sviluppando la conoscenza di argomenti quali la gestione delle emergenze, comunicazione in caso di emergenza, nozioni di anatomia e primo soccorso e conoscenza delle patologie che si possono sviluppare nei luoghi di lavoro con particolare riferimento a quelle tipiche del luogo di lavoro in cui l’addetto opera.